Il Ruchè è un antico vitigno autoctono a bacca rossa dei più rari tra quelli coltivati nel Monferrato. Il vitigno è molto vigoroso con grappoli di dimensioni medie o medio-grandi, lunghi ed alati. Le bacche sono sferiche, di medie dimensioni.
Nella cartina i filari coltivati con questo vitigno.
34 Filari
Vitigno: GRIGNOLINO
Il vitigno Grignolino è noto sin dal Medioevo come Barbesino. L’acino del Grignolino contiene tre vinaccioli (a differenza della maggior parte delle varietà che ne contengono solo due). Cresce in particolare nei suoli sabbiosi, è un uva tardiva dagli acini piccoli con grappolo di grandezza media o medio-grande, piramidale, a volte allungato, spesso con ali molto sviluppate.
Il nome deriverebbe da “grigné” (dal piemontese “ridere”) o da “grignola” antico nome del “vinacciolo” (seme dell’acino d’uva) dal fatto che gli acini del grignolino hanno pochi semi.
Nella cartina i filari coltivati con questo vitigno.
8 Filari
Vitigno: BARBERA del Monferrato
Il Barbera è un vitigno piemontese molto diffuso.
Ha foglia media, pentagonale e pentalobata, di colore verde chiaro. Il grappolo è medio, piramidale, tendenzialmente compatto, alato. L’acino è medio, ellissoidale di colore blu intenso. Predilige i terreni argillosi e poco fertili.
Nella cartina i filari coltivati con questo vitigno.
7 Filari
Vitigno: FREISA
Il vitigno Freisa è diffuso in gran parte della regione Piemonte: in tutto il Monferrato, nel Chierese in provincia di Torino e nell’Albese in provincia di Cuneo. È inoltre presente in tutto l’arco alpino pedemontano, dal Saluzzese, al Pinerolese, al Canavese, ai Colli Novaresi. È un vitigno rustico, ideale in aree di scarse precipitazioni estive. La foglia è medio-piccola, cuneiforme, talora intera o quinquelobata, ma più spesso trilobata. Il grappolo è di media grandezza, cilindrico allungato con acino medio-piccolo, ellissoidale o ellissoidale corto, con buccia consistente di colore blu-nero.
Nella cartina i filari coltivati con questo vitigno.
6 Filari
Vitigno: BONARDA
La Bonarda è un vitigno a bacca nera, autoctono del Piemonte ha un grappolo di dimensioni grande o medio-grande, piramidale, con due-tre ali, mediamente spargolo (talora più compatto); peduncolo di media lunghezza, verde sfumato di rosa scuro.